Pubblicati da Benedetta Bindi

#LiberaPuoi, campagna per donne vittime di violenza domestica. Chiama il 1522. Informazioni anche in farmacia

Continuano le iniziative del Dipartimento per le pari oppurtunità a sostegno delle donne oggetto di violenza domestica o stalking in questo difficile momento legato all’emergenza coronavirus. Protocollo con le farmacie Per potenziare l’informazione e per fornire ulteriori indicazioni su come chiedere aiuto e denunciare la violenza domestica in sicurezza è stato firmato un protocollo di […]

PASSO INDIETRO.LA Turchia lascia la convenzione contro la violenza sulle donne.

Dieci anni dopo averla lanciata, la Turchia di Erdogan abbandona la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Con un decreto pubblicato in piena notte, il presidente consuma l’ultimo strappo con l’Europa dei diritti, archiviando il primo documento vincolante sul tema a livello internazionale, che per paradosso venne aperto alla firma nel 2011 proprio […]

“Il secondo alfabeto delle donne” iniziativa Cgil Cisl Uil e Cnel.

“Il secondo alfabeto delle donne una battaglia da combattere anche con le parole” lo slogan dell’’iniziativa organizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna, lunedì 8 marzo, da Cgil, Cisl, Uil con il contributo del Cnel. Già lo scorso anno le tre confederazioni avevano pensato ad un “Alfabeto delle Donne” che “attraverso alcune delle tante […]

La Regione Lazio apre nuove case rifugio per donne maltrattate.

CRESCE LA RETE DEI SERVIZI ANTIVIOLENZA DELLA REGIONE LAZIO Come indicato nella Convenzione di Istanbul proteggere le donne vittime di violenza maschile continua a rappresentare un impegno quotidiano. Per questo la Regione Lazio garantisce – assieme ai Comuni e alle Associazioni – il pieno funzionamento e l’ampliamento della rete regionale dei Centri antiviolenza e delle […]

Lo Stato sosterra le spese delle vittime di violenza, e pagherà le spese legali, indipendentemente dalla loro condizione economica.

È legittimo che lo Stato patrocini le spese legali nei casi di violenza, indipendentemente dalla situazione economica della vittima. Lo stabilisce una sentenza della Corte costituzionale. La sentenza del 3 dicembre 2020 e prima pubblicazione del 2021, redatta dal presidente Giancarlo Coraggio, interviene su un quesito di legittimità sollevato dal giudice per le indagini preliminari […]

LE DONNE IN CUCINA SI RIBELLANO E DENUNCIANO GLI ABUSI

Le donne che lavorano in ristoranti di alto livello, subiscono sessismo, e molestie. Cuoche francesi rompono il silenzio e provano a cambiare le cose. Sono in tante a raccontare che hanno subito minacce, obblighi. L’articolo 222-23 del codice penale francese precisa che qualunque atto di penetrazione sessuale, commesso con violenza, è punito con 15 anni […]

Femminicidio, dati . Trenta associazioni italiane che si occupano di violenza sulle donne in contemporanea hanno stilato un rapporto alternativo.

In tutto il mondo una delle prime cause di morte delle donne tra i 16 e i 44 anni è l’omicidio compiuto spesso da persone conosciute, in particolare mariti, compagni, partner o ex partner. E l’Italia non fa eccezione: l’omicidio è la più grave di una serie di violenze che molte donne subiscono durante la […]

CALENDARIO ASSOCIAZIONE PAOLA DECINI

Ecco è pronto il nuovo calendario dell’Associazione Paola Decini. Immagini corali in 12 eccezzionali location di Collina dei Venti per chi fosse interessato ad averlo contattare tel.388-3993915. Puoi effettuare l’offerta tramite un bonifico bancario a : Associazione Paola Decini CF: 97744130580 Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata Terzo Settore – Piazza Paolo Ferrari, 10 IBAN […]

L’Italia deve investire di piu’ sulle donne.

Un recente studio Investing in women:what women-led businesses in Italyand the UK need dimostra che l’Italia e la Gran Bretagna arrancano rispetto ad altri paesi avanzati per quanto riguarda l’imprenditorialità femminile, nonostante la Gran Bretagna presenti condizioni molto più favorevoli all’imprenditoria rispetto all’Italia. In entrambi i paesi ci sono solamente cinque donne imprenditrici ogni dieci […]